TAPING KINESIOLOGICO
Che cos'è il Taping Kinesiologico
Il Taping Elastico è un metodo di autoguarigione sviluppato nel 1973 dal Dottor Kenzo Kase, riuscì a mettere a punto un’innovativa metodologia di trattamento per la cura dei traumi non invasiva e non farmacologica, basata sui principi della kinesiologia.
Oggi molto utilizzato nella medicina sportiva e non solo, infatti, rappresentano una vera e propria rivoluzione in campo medico e sportivo.
Metodo di autoguarigione usato da fisioterapisti, osteopati, e preparatori sportivi.
Come funziona
Il termine Taping deriva dall’inglese Tape, cioè benda, e si ispira all’utilizzo che il massaggiatore fa di due tipologie di bende:
- Bende non elastiche adesive, che hanno l’obiettivo di limitare la mobilità della parte del corpo interessata;
- Bende elastiche adesive, che permettono l’espansione del muscolo.
L'utilizzo del Taping Kinesiologico al posto di ingessature o tutori permette di limitare semplicemente i movimenti evitando così l’ipertrofia muscolare.
Tipologie
- DRENANTE, è in grado di favorire il drenaggio dei liquidi accumulati in un’area del corpo determinata;
- DECOMPRESSIVO, agendo sia a livello cutaneo che sottocutaneo, aumenta l'elasticità della cute, ripristinando in tal modo la normale estensione del muscolo;
- STABILIZZANTE O COMPRESSIVO, riduce l’eventuale presenza di uno stimolo di accorciamento sia a livello cutaneo che sottocutaneo: in questo caso il tape consente di stabilizzare la muscolatura;
- CORREZIONI POSTURALI, è in grado di attutire i problemi legati alla cattiva postura, favorendo al contempo la trazione della muscolatura per la rieducazione posturale di tutti i muscoli che rivestono la zona della schiena e della cervicale.
Benefici
- ridurre contratture neuromuscolari
- stimolare le naturali capacità di guarigione
- trattare traumi muscolari, articolari ed osteoarticolari
- migliorare le prestazioni degli sportivi
- metodo riabilitativo dopo infortuni, tendiniti, (ginocchio,piede, caviglia, spalla,)
- posture scorrette che portano cervicalgia, lombalgia, cifosi
In particolare il Taping viene applicato in caso di:
- Distorsione
- Strappi muscolari
- Lussazioni
- Tendiniti
- Lesioni muscolari
- Lesioni articolari
- Epicondilite
Controindicazioni
Come tutti i trattamenti finalizzati ad intervenire sul corpo per garantire benefici, anche il Taping presenta alcune precauzioni.
In particolare se ne sconsiglia l’uso in caso di:
- ferite aperte, eczemi, infezioni di vario genere;
- allergie alla colla del cerotto, anche ipotizzate;
- capillari fragili, vene varicose, trombosi acuta, flebite;
- patologie vascolari.