La metodologia GYROKINESIS ® è un sistema di esercizi a corpo libero che usa il corpo per andare oltre i suoi limiti migliorando in modo armonico la funzionalità dell’intero organismo.
Migliora la coscienza corporea
aiuta a ritrovare la postura corretta
la muscolatura diventa più tonica e quindi armoniosa
aumenta la flessibilità, l'elasticità e la forza della colonna vertebrale
aumenta l'estensione articolare
migliora la resistenza muscolo-tendinea
stimola il liquido sinoviale
stimola il sistema vascolare e linfatico
aiuta ad un maggior controllo psico-fisico
migliora il metabolismo
migliora l'equilibrio e la coordinazione neuro-muscolare
La sensazione alla fine della classe sarà di una ritrovata energia, leggerezza e flessibilità generale.
Inoltre sono indicati alcuni esercizi da svolgere a casa, in ufficio o dove uno vuole, per poter mantenere il corpo fluido ed in espansione tra una sessione e l'altra.
La classe inizia con un auto-massaggio chiamato da Juliu "Il risveglio dei sensi", un momento di ascolto delle proprie zone contratte, una coccola per aprire uno spazio dedicato solo a se stessi, al respiro e alla meravigliosa possibilità di espressione del corpo, migliorando la percezione dei sensi e l'equilibrio. Successivamente, seduti su sgabelli, si inizia a mobilizzare la colonna vertebrale e la zona pelvica. Questi stessi movimenti si espandono e permettono di coinvolgere e liberare le anche e le articolazioni degli arti.
La parte centrale della lezione si svolge a terra, continuando un'attività di allungamento e tonificazione della catena muscolare posteriore (dorsali, glutei e gambe) e anteriore (pettorali, addominali e gambe).
La parte finale della sessione si svolge in piedi e si lavora su coordinazione ed equilibrio, con ritmo e respiro.
Le classi più avanzate integrano esercizi con maggiore resistenza, preparando il corpo ad attività più impegnative.
Comodo e pratico per permettere i vari movimenti. Si lavora senza scarpe.
Ad ogni movimento corrisponde un sistema integrato di respirazione. Coordinando respiro e movimento, si favoriscono l'espansione e il rilassamento del diaframma, massaggiando così gli organi interni e allungando tutte le catene muscolari. La respirazione corretta, abbinata ad un certo tipo di movimenti stimola il sistema nervoso, apre canali energetici e il sangue ossigenato favorisce l'eliminazione di scorie e tossine.
Durante la classe non si usano pesi ma si lavora in allungamento e in opposizione delle forze, sfruttando le leve naturali, ottimizzando la qualità e l'efficienza della maggior parte delle flessibilità articolari, le spalle e le braccia, il gomito e il polso, comprese le piccole articolazioni delle dita delle mani. Il bacino, appoggiato sullo sgabello, è accompagnato con la tenuta del pavimento pelvico nell'antiversione e retroversione, permettendo l'estensione dell'anca, con la sua flessibilità indispensabile alla scioltezza dei movimenti della colonna vertebrale e la stabilità del ginocchio, la multi-mobilità delle numerose articolazioni dei muscoli della caviglia e del piede, che per tutta la parte della seduta avranno una funzione, di volta in volta, sensitiva e attiva: un'onda di movimenti collegati tre loro in modo sinuoso e senza interruzione.
30 marzo 2017