Le conseguenze di un lavoro sedentario, lo stress, i disturbi legati all'avanzare dell’età possono incidere negativamente sulla nostra efficienza e qualità della vita.
MIGLIORE COSCIENZA CORPOREA
POSTURA CORRETTA
MUSCOLATURA PIÙ TONICA
MAGGIORE FLESSIBILITÀ, ELASTICITÀ E FORZA DELLA COLONNA VERTEBRALE
MAGGIORE ESTENSIONE ARTICOLAZIONE (più sane e mobili)
MAGGIORE RESISTENZA MUSCOLO-TENDINEA
RIDUZIONE DEI MICROTRAUMI DA STRESS
STIMOLAZIONE DEL LIQUIDO SINOVIALE
STIMOLAZIONE VASCOLARE E LINFATICA
MAGGIOR CONTROLLO PSICO-FISICO
MIGLIORAMENTO DEL METABOLISMO
MAGGIOR PRODUZIONE DI ENDORFINE
MIGLIOR EQUILIBRIO E COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE
FISICO PIÙ TONICO E ARMONIOSO
dolori al tratto cervicale (cervicalgia)
dolori lombari (lombalgia)
lombo sciatalgie
spondilolisi
dolori articolari
artrosi
lassità tendinea e legamentosa
scoliosi, cifosi e lordosi
ernia del disco
ansia, stress, depressione
Migliora la mobilità delle articolazioni e l’uso pieno della capacità motoria in ogni direzione rivelandosi utilissimo per il recupero dopo infortuni a spalle o ginocchia.
Serve a rendere la persona più consapevole e padrona del proprio corpo per rieducarlo dagli atteggiamenti posturali errati e facilitarlo nei movimenti quotidiani.
Grazie all'interesse sempre maggiore da parte della comunità medica internazionale il GYROTONIC ® si è affermato in tutto il mondo tra le migliori tecniche di riabilitazione fisica per il recupero funzionale.
Adottato con successo da medici, osteopati e fisioterapisti nelle terapie di riabilitazione rivolto a tutte le persone, dai bambini agli anziani, che presentano squilibri strutturali e funzionali.
Avendo la possibilità di offrire diversi "programmi" viene usato anche come sistema di allenamento psico-fisico.
Attualmente è il metodo più evoluto e richiesto dai professionisti dello sport,(danzatori, golfisti, nuotatori, atleti, ecc).
Grazie alle loro adattabilità ed estrema versatilità, non hanno alcuna limitazione di età, sesso o condizioni si salute. La loro pratica è rivolta a tutti. La metodologia è indicata anche, con discreti miglioramenti, in situazioni disarmoniche come scoliosi, ernia, postura scorretta, problematiche posturali post traumatiche, rigidità delle catene muscolari, forme fibromialgiche, in prevenzione all'osteoporosi, per le future mamme o neo mamme, adolescenti in fase di crescita, sportivi che vogliono differenziare l'allenamento.
Entrambi sono indicati a tutti i tipi di persona, (sportive, sedentarie, gestanti), e con problematiche, senza limiti di età, (dai 10 anni in su), basta che la persona sia convinta di voler iniziare un percorso di cambiamento.
Intervista a Thomas Wolburg Fisioterapista / Responsabile Terapia Fisica presso la Clinica Rheintal - Preparatore Atletico - Gyrotonic Master Trainer - 26 otobre 2017