Bosu è il nome di un dispositivo usato per l'allenamento, usato anche per la ginnastica preventiva e per il ricondizionamento muscolare avanzato post trauma.
È stato sviluppato nel 1999 da David Weck.
Bosu è l'acronimo di Both Sides Up o Both Sides Utilized, nome che si riferisce ai due modi in cui può essere utilizzato questo ausilio.
Il corso proposto dallo studio porta tre principali vantaggi:
aumento dell'equilibrio e consapevolezza della posizioni del proprio corpo, riducendo il rischio di cadute.
maggiore flessibilità. Aumenta le abilità sportive e aiuta a percepire la presenza di un corpo vicino.
allenamento cardio, migliorando la resistenza.
L'uso del Bosu è indicato per chiunque e non presenta particolari controindicazioni. In particolare è adatto:
Alle donne che vogliono tonificare e rassodare i punti critici come cosce, glutei e vita;
Agli sportivi per migliorare le prestazioni atletiche in attività come lo sci, l’atletica leggera, ecc;
Ai Teenager che vogliono fare attività motoria in modo divertente.
A chi ha subito un trauma, specie se alla caviglia o al ginocchio, al fine di rieducare il corpo a l’uso del complesso sistema sensitivo propriocettivo;
A tutti coloro che desiderano provare un’attività divertente, che non sovraccarichi eccessivamente il sistema scheletrico;
Ai soggetti in soprappeso che hanno la necessità di bruciare calorie ma allo stesso tempo non possono appesantire muscoli e strutture articolari;
Agli individui che praticano Pilates e vogliono aggiungere un valido strumento con comprovati benefici al loro allenamento.